piatti__tradizionali_natalizi

Piatti tradizionali natalizi

Le festività natalizie si avvicinano e con esse anche il piacere di riunirsi intorno a una tavola imbandita di prelibatezze. Se la Vigilia è tradizionalmente dedicata ai piatti a base di pesce, il giorno di Natale prevale indubbiamente la carne. Questa consuetudine, profondamente radicata nel nostro Paese, unisce le famiglie italiane da Nord a Sud in un rito culinario che si tramanda di generazione in generazione. In quest’articolo andremo a scoprire quali sono alcuni piatti tradizionali natalizi.

Le origini di una tradizione

Quali sono le origini di questa usanza? Le radici affondano nella tradizione cristiana, dove l’astensione dalla carne, in particolare durante la Quaresima e nelle vigilie delle principali festività, era considerata un atto di penitenza e di rispetto. Il Codice di Diritto Canonico del 1917 stabiliva infatti l’obbligo dell’astinenza dalla carne in determinate occasioni, tra cui la vigilia di Natale. Con il Concilio Vaticano II e le riforme introdotte da Papa Paolo VI, le norme sull’astinenza e il digiuno sono state riviste, ammorbidendo alcune delle restrizioni. Tuttavia, la tradizione popolare ha conservato l’usanza di consumare pesce alla Vigilia e la carne il giorno di Natale.

La carne, protagonista delle nostre tavole natalizie

Il pranzo di Natale è un’occasione per celebrare la famiglia e condividere momenti di gioia. Le tradizioni culinarie regionali si intrecciano, offrendo un ampio ventaglio di preparazioni, ognuna con le sue peculiarità e i suoi sapori autentici, in cui la carne ha sempre avuto un ruolo da protagonista sulle nostre tavole. Ecco alcuni piatti tradizionali natalizi.

  • Abbacchio: questo agnello giovane è un must della tradizione laziale, cucinato in diverse varianti (arrostito con patate al forno, in casseruola con carciofi o lenticchie, o stufato con vino bianco e aromi). In Toscana, si predilige la cottura allo spiedo, mentre in Abruzzo viene spesso preparato con patate e pecorino.
  • Cappone: simbolo di abbondanza, il cappone farcito è un piatto elegante e saporito. Il ripieno può variare a seconda delle regioni. Oltre alla classica combinazione di carne mista, formaggi e aromi, si possono aggiungere castagne, uvetta, pinoli o frutta secca.
  • Brodo di carne: è  la base indispensabile per molti piatti. Oltre alla carne bovina e di pollame, si utilizzano verdure aromatiche come sedano, carota, cipolla e le spezie tipiche della stagione, come chiodi di garofano e cannella. La cottura lenta a fuoco dolce esalta i sapori e rende il brodo particolarmente gustoso. Questo molte volte viene accoppiato con i tortellini, dove il ripieno può variare a seconda delle zone, ma solitamente è a base di carne magra, parmigiano reggiano.
  • Arrosto di maiale: in molte regioni italiane è un piatto natalizio molto apprezzato. Si può preparare con cosciotto, lombo o carré, farcito o marinato con erbe aromatiche, vino e spezie.
  • Bollito misto: un piatto ricco e sostanzioso. Si lessano insieme diversi tagli di carne, come manzo, maiale e gallina, accompagnati da salse come quella verde, all’aglio, mostarda, oppure da contorni come il purè di patate o verdure grigliate.

Vieni a trovarci e scegli la carne perfetta per il tuo menù

I soci di Artigiani delle Carni, portano avanti questa tradizione con passione, offrendo carni selezionate con cura e lavorate a regola d’arte. Dall’arrosto alle costolette d’abbacchio, troverai la carne adatta per realizzare le tue ricette preferite.

Vieni a trovarci e lasciati consigliare dai nostri macellai, per portare in tavola il gusto autentico della carne, per un Natale all’insegna della tradizione e della qualità.

Per restare aggiornati sulle novità di settore seguici sui nostri social o leggi i nostri approfondimenti.

Vi aspettiamo nelle nostre macellerie. Buone feste da Artigiani delle Carni!