
18 Apr Pasqua alla romana: sapori, ricette e tradizioni
La Pasqua è un momento speciale in cui le famiglie si riuniscono anche per condividere i sapori della tradizione e, in particolare in Italia, il pranzo pasquale è un vero e proprio rito all’insegna della cultura gastronomica territoriale. I piatti pasquali romani che non possono mancare a tavola? L’abbacchio e una serie di altre delizie.
L’abbacchio nella tradizione romana
Se c’è una ingrediente che rappresenta l’essenza del Lazio durante la Pasqua, è senza dubbio l’abbacchio. L‘abbacchio romano IGP, riconosciuto dal 2009, è un’eccellenza della macelleria laziale: questo agnello giovane offre una carne tenera e saporita che da tempo occupa un posto d’onore nelle cucine romane come prodotto identitario.
Ogni taglio ha una sua preparazione:
-
- alla romana: al forno con patate, vino bianco e rosmarino;
- alla cacciatora: cotto in tegame con aceto, aglio e salvia;
- scottadito: costolette alla brace, condite semplicemente con olio, pepe, rosmarino e limone.
Ricotta romana DOP: il gusto della semplicità
A fianco dell’abbacchio, tra i piatti piatti pasquali romani, un altro protagonista immancabile è la ricotta romana DOP. Morbida, dal gusto delicato e leggermente dolciastro, ha radici antichissime, risalenti alla Roma repubblicana. Si ottiene dal siero del latte di pecora locale e viene utilizzata sia nelle preparazioni salate che in quelle dolci, arricchendo piatti tipici come la coratella con carciofi o dolci artigianali.

Fonte immagine: https://www.consorzioricottaromana.it
Le delizie pasquali: i classici locali
Accanto ai grandi classici, ogni territorio del Lazio vanta le sue prelibatezze locali, infatti tra i PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali) ne spiccano diverse. Vediamole insieme!

Fonte immagine: https://ricetta.it/pizza-di-pasqua
- Pizza Grassa di Leonessa: una focaccia salata ricca di burro, spezie e salumi.
- Torta o Pizza di Pasqua della Tuscia Viterbese: nella versione dolce alla cannella o salata al pecorino, con la tipica forma a fungo.
- Pizza Pasquale della Sabina: con farina, uova, canditi, rum e un sapore inconfondibile.
- Torta Pasquale del Basso Lazio: una ciambella dolce, aromatizzata con liquore o anice, decorata talvolta con glassa o uova sode.
- Coratella alla romana: si prepara tradizionalmente con le interiora dell’agnello cucinate con vino bianco, aglio, cipolla, rosmarino, olio e alloro e spesso accompagnata dalla torta al testo o dai carciofi.
- Primi piatti di carne: tagliatelle, pappardelle e lasagne al ragù oppure pasta ripiena con carne di manzo, maiale o vitello, da servire in bianco o col sugo.
- Affettati misti: non possono mancare prosciutto crudo e cotto, salame, soppressata, lombetto, capocollo e porchetta. Spesso accompagnati dalla torta al formaggio o al testo, o come antipasto con uova sode.
- La vignarola: un contorno semplice ma ricco di sapori, preparato con fave, piselli, carciofi, lattuga e guanciale.
- La Corallina: nato in Umbria e ormai simbolo anche della tradizione laziale, è un salame saporito che accompagna il giorno di Pasqua dalla colazione alla cena.
La Pasqua è servita: ci pensiamo noi!
La Pasqua è il momento perfetto per riscoprire il valore delle tradizioni e la qualità delle materie prime: noi di Artigiani delle Carni ne facciamo una missione quotidiana.
Per restare aggiornati sulle novità di settore seguici sui nostri social o leggi i nostri approfondimenti.